Qual è il mio potenziale tempo di gara?
Ad esempio, riesco a correre 10 km in 50 minuti: in quanto potrei completare una mezza maratona? Ed una maratona?
In questa pagina sono mostrati 4 metodi per stimare i tempi teorici
su varie distanze di corsa,
basandosi sulla prestazione ad una certa distanza. In un caso è necessario anche
utilizzare il sesso e l'età.
I risultati possono essere utilizzati come riferimento per programmare gli obiettivi futuri.
Minore è la differenza tra la distanza utilizzata come riferimento e la distanza della
quale si vuol stimare il tempo di percorrenza,
e più affidabile sarà il calcolo. E' quindi non raccomandabile stimare il tempo teorico
di una maratona basandosi, ad esempio, sul tempo di una 10 km, ma piuttosto
quello di una mezza-maratona, o meglio la media di 2-3 recenti mezze maratone.
Nella tabella generata sono mostrati i tempi teorici di percorrenza ed il relativo passo
in min/km. Nell'ultima riga la media dei 4 metodi.
Un modo empirico per stimare il tempo di gara è quello di utilizzare tempo e distanza di una corsa recente nella cosiddetta formula di Riegel, dal nome dell'autore che la ideò nel 1977, la cui espressione analitica è:
t = tin * (d/din)1.06
con tin e din rispettivamente il tempo e la distanza della prestazione nota e t il tempo stimato per percorrere la distanza d.
Con questo modello utilizzando i 10 migliori tempi mondiali su varie distanze, ed applicando metodi di regressione non lineare (per approfondimenti si faccia riferimento all'articolo originale si ottiene la seguente formula:
t = (tin/din) * d *(13.49681 - 0.000030363 * din + 835.7114/din0.7905) / (13.49681 - 0.000030363 * d + 835.7114/d0.7905)
con tin e din rispettivamente il tempo [s] e la distanza [m] della prestazione nota e t il tempo stimato [s] per percorrere la distanza d [m].
Il VO2 Max
è un parametro biologico che esprime il
volume massimo di ossigeno
che un essere umano può consumare nell'unità di tempo per contrazione muscolare.
In questo metodo la prima operazione da compiere è quella di calcolare il
VO2 Max, utilizzando nella formula di Daniels and
Gilbert VO2 Max le informazioni di una propria prestazione:
VO2 Max = (-4.60 + 0.182258 * v + 0.000104 * v2) / (0.8 + 0.1894393 * e-0.012778*tin + 0.2989558 * e-0.1932605*tin)
dove v = din/tin, din la distanza in metri e
tin il tempo in secondi della prestazione inserita.
Il VO2Max è espresso in ml/(kg/min) (millilitri di ossideno per kg
di peso corporeo al minuto).
La stessa formula, invertita, è poi utilizzata per stimare i tempi considerando come
noto il VO2 Max appena ricavato. Non esiste una soluzione analitica
del problema, per cui si ricorre a metodi di risoluzione numerica (nel nostro caso
è stato utilizzato il metodo di Newton, anche noto come metodo delle tangenti).
Questo metodo è l'unico ad utilizzare l'età ed il sesso come ulteriori
informazioni. Il principio alla base è che dato il rapporto (age-graded score)
tra il record mondiale (tenuto conto di sesso e età) e la tua prestazione,
questo rapporto sarà valido ad ogni distanza.
Quindi, ad esempio, se un uomo di 40 anni corre 10 km in 50 minuti, il rapporto
(in base ai record presenti
in questa pagina, aggiornati
al 2015) è uguale al 55.4% e potremo predire i tempi a varie distanze utilizzando
sempre questo valore.
Distanza | Unità | Tempo [hh:mm:ss] | Sesso | Età |
Utility per runner: tabella ritmi di corsa.
Convertitore ritmo-tempo.
Trova i tempi di passaggio a varie distanze, mantenendo un certo passo di corsa.
Utility per runner: il passo di corsa medio.
Calcola il tuo passo e la tua velocità e ottieni la tua personale tabella dei ritmi di corsa.
Utility per runner: stima dei tempi di gara potenziali.
4 metodi per calcolare il tempo di gara potenziale.
Utility per runner: Tabelle preparazione 10 K.
Vuoi prepararti per una 10 K?
Crea il tuo piano di allenamenti per completare una 10 K, con tabelle da 35 minuti fino a 1 ora e 15 minuti,
con scelta personalizzabile a step di 1 minuto (ad esempio: 40 minuti, o 41 minuti, e così via). Link veloci:
Tabelle 10 km in 35 minuti
Tabelle 10 km in 40 minuti
Tabelle 10 km in 45 minuti
Tabelle 10 km in 50 minuti
Tabelle 10 km in 55 minuti
Tabelle 10 km in 1 ora
Tabelle 10 km in 1 ora 15 minuti
Utility per runner: tabella di preparazione alla mezza-maratona.
Vuoi prepararti per una 21 K?
Crea il tuo piano di allenamenti per completare una mezza-maratona, con tabelle da 1 ora e 20 minuti fino a 2 ore e mezzo,
con scelta personalizzabile a step di 1 minuto (ad esempio: 1 ora 47 minuti, o 1 ora 48 minuti, e così via). Link veloci:
Tabelle mezza-maratona in 1 ora e mezzo
Tabelle mezza-maratona in 1 ora e 45 minuti
Tabelle mezza-maratona in 2 ore
Tabelle mezza-maratona in 2 ore e 15 minuti
Tabelle mezza-maratona in 2 ore e 30 minuti
Utility per runner: tabella preparazione maratona.
Vuoi prepararti per una 42 K?
Crea il tuo piano di allenamenti per completare una maratona, con tabelle da 3 ore fino a 6 ore, con scelta personalizzabile
a step di 1 minuto (ad esempio: 4 ore e 5 minuti, 4 ore e 6 minuti, e così via). Link veloci:
Tabelle maratona in 3 ore
Tabelle maratona in 3 ore e 30 minuti
Tabelle maratona in 4 ore
Tabelle maratona in 4 ore e 30 minuti
Tabelle maratona in 5 ore
Tabelle maratona in 5 ore e 30 minuti
Tabelle maratona in 6 ore